Aldous

Blog di difesa concettuale

Perché un’idea generale dovevano pure averla, per compiere il loro lavoro intelligentemente; e tuttavia era meglio che ne avessero il meno possibile, se dovevano riuscire più tardi buoni e felici membri della società. Perché, come tutti sanno, i particolari portano alla virtù e alla felicità; mentre le generalità sono, dal punto di vista intellettuale, dei mali inevitabili.

Aldous Huxley

Benvenuto

Totalitarismo compassionevole

CHI È ASSENTE HA SEMPRE TORTO?

Sullo sfondo degli avvenimenti internazionali e delle emergenze globali, reali o presunte, l'ultimo rapporto Censis descriveva l'Italia come un paese intrappolato in uno stato di "galleggiamento" riguardo ai consueti indicatori socio-economici (PIL, consumi delle famiglie, occupazione, investimenti, ecc.). Fedele alla proverbiale attitudine a navigare, la popolazione italica si mostrerebbe capace di riprendersi da ogni tempesta senza scosse e ammutiname...

Continua a leggere...

Circolari ipnopediche

NON LEGITUR

Qualcuno ogni tanto dovrà pur dire ciò che, per quanto sia imbarazzante, è evidente. Ci sarà un limite alle “cose opportune”, alle pietose bugie, alle flaubertiane idee correnti, alle ipocrisie, ai moniti solenni, alle retoriche parole che possono essere dette e che una società può reggere. Un limite di non-parresia oltre il quale si soccombe, un limite di dissimulazione, onesta o disonesta che sia, ol...

Continua a leggere...

Biblioteca del coraggioso
mondo nuovo

MAGISTER

Nonostante la sempre inalterata “miseria” degli stipendi di maestri e professori, che pur «fanno il mestiere più bello, più importante, più misconosciuto del mondo» (Ivano Dionigi), e le varie riforme che, nell’ultimo trentennio, alcuni ministri del Miur (da Berlinguer alla Gelmini, fino alla “Buona scuola” di Renzi e della ministra col diploma di maestra d’asilo Valeria Fede...

Continua a leggere...

Distopie

LIBERTÁ DI PAROLA

Ho ricevuto da Davide Amato, giovane lettore di Ždanov, una lettera di apprezzamento e condivisione. Tranne su un punto.

«Devo dire che su un aspetto non sono concorde: sulla sua difesa, mi sembra un po’ astratta, del concetto di libertà. Io non ritengo ad esempio che il politicamente corretto vada osteggiato in quanto è una forma di censura, ma lo critico perché...

Continua a leggere...