Aldous

Blog di difesa concettuale

Perché un’idea generale dovevano pure averla, per compiere il loro lavoro intelligentemente; e tuttavia era meglio che ne avessero il meno possibile, se dovevano riuscire più tardi buoni e felici membri della società. Perché, come tutti sanno, i particolari portano alla virtù e alla felicità; mentre le generalità sono, dal punto di vista intellettuale, dei mali inevitabili.

Aldous Huxley

Benvenuto

Totalitarismo compassionevole

IL MIUR E LA SUA CATECHESI

A fronte di lauree sempre più leggere e di quantità di pagine lette sempre più ridotte per chi si fa dottore (credo che il programma dell’esame di letteratura italiana che diedi nel 1989 equivalga, in termini di pagine, a quello di tutti gli esami messi insieme oggi da una laurea online) si fa invece sempre più gravosa la formazione per poter insegnare. Strano che gli studenti vengano formati poco e male in università, che...

Continua a leggere...

Circolari ipnopediche

IL DIVERSIVO PATRIARCALE

Anche in articoli che parlano d’altro sempre più spesso si cita il patriarcato o si definisce patriarcale qualcosa. È un nome che piace. Fa sentire subito buoni, dalla parte giusta, in lotta per l’emancipazione sociale e questo, nel dominio italico dello Scemo etico (https://www.aldousblog.it/single.php?id=218), è molto importante. Eppure negli anni Settanta, quando tra la gente comune vi erano ancora due educazioni opposte per maschi...

Continua a leggere...

Biblioteca del coraggioso
mondo nuovo

L’IMPERIALISMO DEGLI USA E LA SCONFITTA DELL’OCCIDENTE

Per capire che la politica imperiale e imperialistica degli USA ha una lunga storia, basta leggere qualche romanzo di Graham Greene (1904-1991). Che non fu soltanto romanziere (prima era stato redattore del “Times”, da cui andò via nel 1929 per dedicarsi interamente all’attività letteraria). Ma fu un breve addio. Greene vi tornò infatti nel 1935 come inviato speciale, viaggiando in tutto il mondo e rimanendo a lungo in Indoc...

Continua a leggere...

Distopie

ECOLOGIA

Il fondamento di ogni comprensione del mondo è che il mondo esista al di là del suo essere pensato dalla specie umana o da qualunque altra forma possibile di intelligenza.

Il fondamento di ogni analisi della vita sulla Terra non può che essere fisico, poiché il pianeta e i viventi in esso apparsi sono appunto strutture fisiche, in modo diverso e analogo rispetto alle strutture fisiche che chiamiamo minerali.

...

Continua a leggere...