Totalitarismo compassionevole

S-concerto (in tre divagazioni)
Ouverture e tema. Nonostante tutto, io l’amo! – esclama Jack Nicholson, alias Charlie Partanna, in una famosa scena del film L’onore dei Prizzi dopo che ha ricevuto l’incarico di far fuori sua moglie. Compito che eseguirà con assoluta diligenza.
Prima divagazione. Con quale stato d’animo la Corte costituzionale rilegge oggi le motivazioni dell...
Continua a leggere...
Circolari ipnopediche

WOKISMO E DECOSTRUZIONE
I fenomeni collettivi che vanno sotto la denominazione di woke e di cancel culture (quelli che, ad esempio, generano gli abbattimenti delle statue di poeti e pensatori in nome di principi contemporanei) possono apparire e sono un poco bislacchi e fanatici.
Espressioni di tale loro natura sono alcuni elementi assai chiari: il vittimismo elevato a principio metodologico; la tendenza fortemente censoria verso tutto ci&ogra...
Continua a leggere...
Biblioteca del coraggioso
mondo nuovo

LA FELICITA' NEGATA
«Non c'è progresso senza felicità e non si può essere felici in un mondo segnato dalla distribuzione iniqua della ricchezza, del lavoro, del potere, del sapere, delle opportunità e delle tutele. Questo è l'esito raggiunto da una politica economica che ha come base l'egoismo, come metodo la concorrenza e come obiettivo l'infelicità».
È uno...
Continua a leggere...
Distopie

E L'UOMO CREÒ L'UOMO
La recente controversia sui diritti negati ai figli di coppie omogenitoriali apre l'ennesima polemica a matrice binaria tra i sostenitori e gli oppositori della causa, rendendo di fatto interdetta al pensiero la facoltà del dubbio a favore di pretese risolutive quanto sommarie: sui diritti è vietato discutere così come non è ammesso dubitare della triade "dio, patria e famiglia". Il paradosso di questi veti incrociati...
Continua a leggere...