Totalitarismo compassionevole

DIRITTI PER TUTTI, O QUASI
La protesta del popolo iraniano contro il regime oppressivo dei diritti umani sta suscitando nelle società occidentali sentimenti di solidarietà e di ammirazione per i giovani in rivolta che non temono di rischiare e di sacrificare la vita per riprendersi il paese e costruire un futuro di libertà. Numerose sono le vittime - stando al rapporto di Amnesty International - migliaia le perquisizioni, gli arresti, le torture e le sparizioni. L'Iran non...
Continua a leggere...
Circolari ipnopediche

ŽDANOV È TRA NOI
Un percorso in tre «sogni» dentro la storia della Russia e del Novecento (Il naso o la cospirazione degli anticonformisti, Russia 2020, Andrey Khrzhanovskiy). Tre sogni scanditi dal racconto di Gogol, Il naso appunto, pubblicato nel 1836; dall’opera lirica che ne trasse Šostakóvič nel 1927; dalla condanna di Stalin e dell’apparato di inquisizione del Partito Comu...
Continua a leggere...
Biblioteca del coraggioso
mondo nuovo

IL DIRITTO DI NON ESSERE A FAVORE
Non credo sia corretto definire, per rispetto agli spettatori e per dispregio dei figuranti che lo abitano, come “dibattito politico” quel sinedrio permanente in cui, da tre anni, giornalisti e personaggi televisivi spiegano ed elogiano le parole del potere e (in gruppo e solitamente aiutati da un conduttore fintamente arbitro ma egualmente vigile e schierato) stigmatizzano e giudicano con aggressività e durezza, a mo’ di esempio edificante per i...
Continua a leggere...
Distopie

DALLA DEMOCRAZIA ALLA LOBBYCRAZIA
Forse a molti è sfuggita la gravità di quanto detto da un manager come Franco Bernabè a proposito dello scandalo Quatargate. Lo trascrivo qui di seguito: «Voglio citare solo un caso. Le società tecnologiche a Bruxelles hanno schiere, eserciti di lobbisti e hanno speso decine e decine di milioni di euro per influenzare la legislazione sulla privacy e la legislazione Digital Service […] È chiaro che Bruxelles &...
Continua a leggere...