Totalitarismo compassionevole

CREDERE OBBEDIRE SANIFICARE
C’è in giro un’arietta di pensiero unico che fa paura. Il problema, in questi casi, è che il pensiero non può essere unico a lungo. Lasciato solo prima si acquatta, poi deperisce e infine scompare: ha bisogno di alternative, ipotesi, sfumature, negazioni e adesioni, speranza, cambiamento, esperienza dell’alterità. Per renderlo così angusto il pensiero, ci vuole però un gran lavoro, non lo si ...
Continua a leggere...
Circolari ipnopediche

L'IGNORANZA COME VOCAZIONE
In fondo questo volume ha in sé i tratti del noir e dell’horror, della fantascienza e della tragedia, tutte insieme. Campeggia nelle sue pagine un atroce delitto, si vede delinearsi l’identità dei rei che svelano però la propria irrilevanza a fronte di ciò che c’è dietro di essi: la presenza di forze cieche e immani. Un volume che turba e ti fa sentire messo all’angolo. La...
Continua a leggere...
Biblioteca del coraggioso
mondo nuovo

RILEGGERE HOUELLEBECQ IN PANDEMIA
La pandemia no, non l’aveva considerata. Ma il contagio che si diffonde nella società occidentale, quello sì, perché il SARS COV-2 giunge alla fine di un lungo percorso di infezioni e in qualche modo ne costituisce il suggello, un po’ come Serotonina, l’ultimo romanzo, porta a compimento le tematiche seguite da Michel Houellebecq nel suo percorso narrativo. La pandemia venuta dalla Cina, letta col suo me...
Continua a leggere...
Distopie

FINCHÉ LA MACCHINA VA...
“La macchina si ferma” è un racconto che Edward Morgan Forster ha scritto nel 1909 (pubblicato da Mondadori nel 2020 con il titolo La macchina si ferma e altri racconti). La data di prima pubblicazione è importante perché dà la misura della lungimiranza dell’autore. La distopia di un futuro che Forster vorrebbe scongiurare fa invece i conti con l’attualità che, come spesso...
Continua a leggere...