Aldous

Blog di difesa concettuale

Perché un’idea generale dovevano pure averla, per compiere il loro lavoro intelligentemente; e tuttavia era meglio che ne avessero il meno possibile, se dovevano riuscire più tardi buoni e felici membri della società. Perché, come tutti sanno, i particolari portano alla virtù e alla felicità; mentre le generalità sono, dal punto di vista intellettuale, dei mali inevitabili.

Aldous Huxley

Benvenuto

Totalitarismo compassionevole

IRRAZIONALISMI

Con la fine del progetto comunista incarnato dagli stati guidati dall’Unione Sovietica, il sedicente ‘progressismo’ è diventato una forma della reazione che va assumendo caratteri sempre più globali. Si tratta infatti di posizioni politiche, culturali, finanziarie che si pongono al servizio delle multinazionali, del loro globalismo che è una forma di imperialismo economico e dunque politico e che si pres...

Continua a leggere...

Circolari ipnopediche

SI SCRIVE MERCATO MA SI LEGGE VIOLENZA

 

Ogni volta e troppo spesso, quando le notizie di cronaca mettono in scena il teatro dello sdegno per l'orrore consumato, inizia la rituale retorica delle istituzioni e l'immediata quanto impotente reazione emotiva dei cittadini che, da comprimari, incarnano la frustrazione dell'inutilità. Un tempo, dietro la spinta di una parte non marginale della società civile, il ceto politicante poteva almeno ripiegare su...

Continua a leggere...

Biblioteca del coraggioso
mondo nuovo

TRASPARENZA

Non c’è soltanto Black Mirror. Lo spettacolo delle distopie ambientate in un futuro molto vicino, un futuro che è già nelle tecnologie del presente, si esprime anche in altri modi. Ad esempio The Circle di James Ponsoldt è del 2017, sono trascorsi soltanto sei anni dalla sua uscita ma in questo lasso di tempo molte delle possibilità di cui parla, e che erano pi...

Continua a leggere...

Distopie

DANZA MACABRA

Mentre veniamo sospinti verso un destino tecnologico, stupefacente o minaccioso a seconda degli occhiali con cui guardiamo il mondo, viene da chiedersi cosa fa supporre che l'intelligenza artificiale (AI) riuscirà presto o tardi a superare quella umana, al punto da renderla superflua e ad alto rischio di estinzione. Escludendo il conflitto in atto per il sempre possibile precipitare degli eventi, anche la tecnologia digitale, dopo la pandemia passata e quelle gi&a...

Continua a leggere...