Aldous

Blog di difesa concettuale

Perché un’idea generale dovevano pure averla, per compiere il loro lavoro intelligentemente; e tuttavia era meglio che ne avessero il meno possibile, se dovevano riuscire più tardi buoni e felici membri della società. Perché, come tutti sanno, i particolari portano alla virtù e alla felicità; mentre le generalità sono, dal punto di vista intellettuale, dei mali inevitabili.

Aldous Huxley

Benvenuto

Totalitarismo compassionevole

SULLE DISAVVENTURE DELLA MEMORIA

Ci sono accadimenti che per il fatto di trovarsi già di per sé ai margini della vita culturale destano limitato interesse, sebbene la loro portata sia tutt'altro che insignificante. L'inversa proporzionalità tra la scarsa attenzione e il valore culturale li rende rappresentativi dell'ignoranza e della malafede che alimentano con robuste dosi giornaliere la mentalità nazional-popolare.

Si apprende c...

Continua a leggere...

Circolari ipnopediche

SCURDAMMOCE O' PASSATO

In questi giorni, per una di quelle silenziose coincidenze che possono risultare dense di significato per chi le rileva, il flusso della cronaca ci mette di fronte all’intreccio di due eventi, uno dei quali celebrato a reti unificate: mi riferisco alla vittoria di Novak Djokovic agli Open d’Australia (29 gennaio 2023), mentre il secondo, passato sotto silenzio, è l’anniversario della scomparsa di Luc Montaigner, premio Nobel per la Medicina nel 2...

Continua a leggere...

Biblioteca del coraggioso
mondo nuovo

SUL METAVERSO

«Il dossier digitale è sul tavolo del futuro. È inutile, e irresponsabile, rifiutarsi di sfogliarlo» (p. 141). Anche per questo Eugenio Mazzarella formula un’analisi del digitale all’altezza della sua complessità, dei suoi sogni, della sua effettività (Contro Metaverso. Salvare la presenza, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 142)

&l...

Continua a leggere...

Distopie

PENSIERO E TECNICISMI

Periodicamente, ma da qualche tempo con una ricorrenza sempre più fitta, si accendono vivaci dibattiti sull'utilità (i favorevoli) e sull'inutilità (i contrari) degli studi umanistici, dal latino e greco alla storia e filosofia. L'ultimo, in ordine di tempo, ha preso avvio, agli inizi di febbraio, dalla notizia della «caduta inarrestabile delle iscrizioni al liceo classico: il prossimo anno lo frequenterà appe...

Continua a leggere...